Canali Minisiti ECM

Cracking Cancer chiude sesta edizione premiando Rete oncologica siciliana

Oncologia Redazione DottNet | 12/04/2024 11:17

Vince il concorso “Hack Crack” con un video sulle “5 W” dell’oncologia. Due giorni con oltre mille partecipanti. Il Prof. Pronzato: “Oggi la percentuale dei guariti in Italia è del 60%”

Un video per raccontare ai pazienti le 5 domande principali sull’oncologia e rispondere in modo efficace: è quello che ha vinto Il premio Hack Crack – Racconta la tua rete, inserito all’interno della sesta edizione di Cracking Cancer, andata in scena a Genova il 10 e l’11 aprile.
Tra le Reti oncologiche finaliste, Campania, Piemonte – Valle d’Aosta e Sicilia, è stata quest’ultima a classificarsi per prima, sviluppando un format comunicativo capace di abbattere la barriera che a volte si forma con i pazienti.

La rete siciliana ci è riuscita tramite il progetto "ReOS è", che mira ad illustrare ai pazienti il percorso in essere e i nuovi approcci assistenziali regionali. Quello che è stato proposto è un artefatto comunicativo che visualizza un paziente guidato attraverso i fili della rete, rappresentanti i Pdta attivi. Mediante un video si comunicano dunque efficacemente le 5 W (Who, What, Why, Where, When) della rete oncologica, rassicurando il paziente sul coinvolgimento dei professionisti in termini di multidisciplinarietà e continuità. Lo slogan finale "Sconfiggere il cancro si può" sottolinea l'importanza di una rete che sostiene i pazienti oggi e domani, per migliorare la qualità delle cure e superare le disomogeneità.

pubblicità

Questa edizione di Cracking Cancer ha annoverato oltre mille partecipanti per una due giorni intensa, che si è mossa tra contributi trasversali provenienti dalle reti oncologiche italiane, riunite a Genova per continuare la marcia contro i tumori. A confrontarsi sono stati 360 presenti e 750 collegati a distanza, tra oncologi, manager della sanità, comunicatori, pazienti. Tutti uniti per "sgretolare il cancro", che non è sconfitto, ma rispetto al quale, nel 2024, l’incidenza delle guarigioni ammonta al 60% dei casi. A guidare la rassegna di quest’anno sono stati Paolo Pronzato, Direttore Uoc oncologia medica 2, Irccs Policlinico San Martino di Genova e Gianni Amunni (nella foto), Coordinatore scientifico Ispro.

Due i macro temi: i cambiamenti epidemiologici in corso e lo stato di avanzamento della ricerca. I partecipanti hanno potuto così confrontarsi su argomenti che hanno spaziato dalla prevenzione attiva alle terapie di supporto, passando per la "Precision oncology" e l’accesso ai farmaci innovativi, fino a toccare il "Molecular  tumor Board" e la fisioterapia oncologica.

"Questo è un evento – il commento di Amunni – sempre estremamente partecipato e che riesce ogni volta a tenere insieme temi tra loro solo apparentemente distanti, come le nuove acquisizioni scientifiche e la comunicazione. Per sgretolare il cancro è necessario continuare a viaggiare in questa direzione, attraverso le reti oncologiche del Paese, affrontando la sfida grazie al contributo di molti punti di vista diversi".

 "Il problema del cancro – ha aggiunto Pronzato - non è alle spalle. Dovremo affrontarlo ancora nei decenni a venire. Oggi registriamo un aumento del numero dei casi osservarti che deriva dalla crescita della popolazione e dal cambiamento demografico. A fronte di questo, la percentuale dei guariti in Italia è del 60%, mentre per la parte restante la malattia può essere cronicizzata. La ricerca, in questo senso deve continuare a spaziare dal campo epidemiologico a quello sanitario, per fornirci risposte efficaci".

Nel corso dell’evento sono stati divulgati i risultati del sondaggio svolto tra cinque delle maggiori Scuole di specialità italiane: ne è emerso che l’80% dei giovani oncologi intende rimanere a praticare la professione in Italia e che almeno la metà si aspetta di farlo in strutture altamente specializzate, puntando forte anche sull’ausilio della tecnologia.  L’appuntamento con Cracking Cancer è adesso fissato all’anno prossimo, in Emilia Romagna.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing